Se ti sei imbattuto in questo articolo c’è solo una spiegazione: sei prossimo al matrimonio. Nessuno e dico nessuno può mai effettuare una ricerca sull’abito da sposo se non è direttamente interessato.

L’abito da sposo, o vestito da sposo – vedremo in seguito la loro differenza – non ammette segreti: non è possibile indossarlo se non si è coinvolti direttamente.

E’ vero che esistono vestiti per lo sposo riportabili e lo abbiamo visto anche in passato, ma sarà proprio questo uno dei elementi su cui questo articolo verterà: l’abito da sposo è unico, i vestiti no.

Credo che già da questa affermazione avrai già intuito ciò che intendo dire. No? Benissimo, allora ti consiglio di proseguire la lettura perché troverai cose che ti sorprenderanno.

abito da sposo blu classico

Come è fatto un abito da sposo

I termini “abito” e “vestito” in italiano sono perfetti sinonimi. Molti, compresi gli addetti ai lavori li usano in una forma intercambiabile, senza problemi di abuso. In realtà però una vera e propria differenza c’è ed è fondamentale da sapere in vista della preparazione del tuo matrimonio.

 Si chiama abito tutto ciò che è costruito per essere indossato in un contesto formale, o visto il nostro caso cerimoniale. Ogni abito porta con sé un alone di solennità, che lo contraddistingue dai normali vestiti utilizzati dagli invitati al matrimonio o comprati in negozi diversi da un atelier.

I vestiti da sposo infatti fino a qualche anno fa non esistevano. Sono nati nell’ultimo decennio contestualmente a nuove forme di rito civile come i matrimoni sulla spiaggia, in campagna o in altri contesti extra ecclesiastici.

Qui l’abbigliamento formale non era richiesto ed il casual era ciò che poteva abbinarsi meglio al contesto. Nascono così vestiti da sposo in lino o di colori e tessuti diversi da quelli utilizzati fino ad allora per gli abiti da uomo.

L’abito da sposo invece, seppur negli ultimi anni si sia adattato a vari stili e contesti informali, continua a mantenere principi di vestibilità e sartorialità sicuramente molto più elevati.

Differenze tra abito da sposo e vestito da sposo

La grande differenza, oltre a quelle elencate nel paragrafo precedente è la lucentezza dei tessuti. Vestiti in lino o un puro cotone non potranno mai avere la lucentezza sotto la luce solare di un abito da sposo. Il motivo risiede nel fatto che le fibre di tessuto impiegate per la realizzazione di un abito cerimoniale sono le più resistenti e pregiate. Dall’intreccio di questi materiali, con il passaggio della luce solare si crea un piccolo effetto di bagliore esterno che garantisce luminosità al capo.

Un’altra grande differenza è che l’abito da sposo può avere diverse misure: può essere sia lungo, che corto, perfino a tre quarti. Il vestito da sposo invece ricalca la misura classica della giacca a lunghezza anche, altrimenti l’impiego di materiali tessili sarebbe troppo elevato rispetto alla qualità dei tessuti.

Esatto, parlo anche di qualità. Non voglio assolutamente biasimare chi decide di comprare un vestito rispetto a un abito, ma c’è da essere onesti: un abito da sposo ha una qualità nella costruzione e nei materiali nettamente più alta rispetto ai suoi “cugini” vestiti e pertanto il prezzo è più alto.

vestito da sposo particolare

Scopri le collezioni di abiti (o vestiti) per lo sposo

Se vuoi toccare con mano la differenza tra queste due forme di abbigliamento cerimoniale maschile e provare le varie tipologie di tessuto o giacche di cui si compongono, ti consigliamo di recarti in Atelier.

Qui potrai trovare oltre 500 capi di abbigliamento maschile e scegliere il tuo look ideale, accompagnato e consigliato da uno staff altamente qualificato e disponibile.

Prenota una prova gratuita o contattaci a uno dei nostri recapiti. E mi raccomando, scegli sempre ciò che ti fa stare bene.